
Spiagge Sicure - Servizio di Protezione Civile
per la salvaguardia della vita umana in mare dal 1871
Descrizione analitica del servizio
Il Servizio di volontariato di Protezione Civile della Società Nazionale di Salvamento - Onlus, è svolto - in attività di supporto alle Istituzioni, con particolare riferimento agli ambiti marittimo, fluviale e lacustre, in contesti operativi coordinati – mediante l’organizzazione e l’impiego di uomini e di mezzi localmente disponibili.
Le attività di cui sopra non sono condotte in maniera autonoma, ma dirette e coordinate dalle Autorità , cui la legge attribuisce specifica competenza nelle relative materie.
Gli obiettivi statutari e i destinatari del servizio offerto sono:
- servizi di assistenza, salvataggio e recupero di persone o beni in pericolo, in acqua;
- assistenza ai naufraghi e alle loro famiglie;
- interventi di ogni tipo diretti a migliorare la sicurezza e la salvaguardia della vita in mare;
- concorrere alla tutela del patrimonio naturale, culturale, storico, monumentale ed archeologico, legato all’ambiente marittimo e acque interne, quando vi sia pericolo di danneggiamento e/o inquinamento;
- interventi in operazioni di soccorso su terraferma.
Gli elementi di novità ed innovazione sono:
Settore di attivitÃ
I settori operativi in cui si colloca l’associazione sono:
a) comunicazioni;
b) supporto in attività in mare, sui laghi e sui fiumi;
c) supporto in attività a terra;
d) informazione.
Il Servizio
La Salvamento, attraverso il Servizio di volontariato, si offre di coadiuvare le Istituzioni per assicurare e garantire un compiuto sistema di sinergie operative in grado di tutelare l’integrità della vita, i beni, l’ambiente derivanti da calamità naturali ed altri eventi calamitosi.
In questo ampio contesto, si pone quale soggetto sussidiario per contribuire, con volontari e mezzi operativi, a realizzare, soprattutto durante la stagione estiva, interventi in acqua legati alle attività d’istituto del Corpo delle Capitanerie di Porto/Guardia Costiera, sotto la direzione e il coordinamento dei relativi comandi, nelle cui responsabilità ricade il pieno ed esclusivo coordinamento di ogni attività aventi i predetti obiettivi.
A Fano:
Dopo un'attenta analisi del territorio costiero oggi garantiamo con i ns soccorritori acquatici volontari e mezzi nautici attrezzati alla rianimanizone cardio polmonare, la sorveglianza anche in quei tratti di spiaggia sprorvviste di sorveglianza sotto il coordinamento diretto dell'Autorità Marittima.
OPERAZIONE SPIAGGE SICURE FANO 2013 , I RISULATATI DELLA SNS
Il servizio completamente autofinanziato è stato svolto in mare con mezzi e volontari della Società Nazionale di Salvamento Sezione di Fano (in sigla SNS) diretta da Lorenzo Tricarico in stretta collaborazione e coordinati dalla sala operativa della Guardia Costiera di Fano.
Tra i vari compiti statutari della SNS rientra il principale: Salvaguardia della vita umana in mare, compito assai professionale che svolge da circa 150 anni www.salvamento.it
Tra i numerosi accordi nazionali e locali con Autorità Marittime e Portuali, vari dicasteri tra cui Sanità , Ambiente e Protezione Civile, la Sezione di Fano ha avuto l’onere e l’onore di vigilare a salvaguardia della vita umana in mare nel tratto di mare antistante la costa fanese compresa tra Fossosejore e Marotta e ricadente sotto la giurisdizione del Circondario Marittimo di Fano Guardia Costiera.
In tutti i weekend dal mese di giugno ad oggi, il mezzo nautico ha percorso oltre 400 miglia nautiche per circa 150 ore di navigazione.
Numerosi gli interventi a bagnanti e imbarcazioni in difficoltà , sicurezza nei campi di regata, prevenzione e vogliamo ricordare il soccorso ad una unità da diporto alla deriva con 7 persone a bordo tra cui donne e bambini che date le avverse condizioni meteo marine era in procinto di urtare le scogliere antistanti il porto di Fano.
Oltre l’attività di prevenzione e soccorso in mare monitorando tutta la costa in questione emerge la necessità di migliorare l’attuale sistema di sorveglianza balneare ed in particolare nel tratto Fossosejore-Gimarra dove si evidenziano difficoltà di intervento dei mezzi di soccorso terrestri in quanto sprovvisto di vie di accesso motorizzabili , per cui si rende necessario un piano di emergenza ben definito.
L’associazione promuove e svolge attività di volontariato comprese quelle di cui alla legge 266/91 alla quale integralmente si richiama, tutte le forme di collaborazione e volontariato prestate dai soci della SNS di cui il volontario fa parte, sono svolte senza fini di lucro anche indiretto ed esclusivamente per fini di solidarietà .
La nostra associazione sviluppa una forte aggregazione tra i giovani per lo sviluppo del volontariato e la formazione di figure altamente professionali nel soccorso acquatico.
Questo programma si svolge fin dai primi anni di vita in tutte le scuole di ogni ordine e grado in riferimento all’accordo stipulato con il MIUR.


Un pò di storia, erano i primi del 900'
Gli asili di soccorso erano delle installazioni dove sostavano i bagnini e dove venivano conservate le attrezzature di salvataggio. Negli stessi siti venivano ricoverati i naufraghi dopo il recupero.

Asilo di Soccorso Fano anno 2011 (Sassonia)
presidiato da soccorritori volontari e attrezzato con defibrillatore.

Gommone SNS01 in servizio nel circondario marittimo di Fano dal 2013, attrezzato per il primo soccorso avanzato agli asfittici.