top of page

Sono aperte le iscrizioni al corso Istruttore di Nuoto anno 2015/16

I corsi per Istruttori di Nuoto

 

Per essere abilitati a tenere i corsi di Istruttore di Nuoto è necessario essere in possesso del brevetto di Docente Istruttore di Nuoto.

 

I corsi per Docenti Istruttori di Nuoto sono organizzati annualmente dalla SNS Sede Nazionale.

"L'ambito nel quale operano i nostri Istruttori non è quello del nuoto agonistico, ma il nuoto praticato come un’abilità che qualsiasi persona deve padroneggiare. Saper nuotare è il primo gradino della sicurezza in acqua: imparando a nuotare un bambino impara prima di tutto a salvarsi.


Il nuoto è autoprotezione contro un pericolo: il suo insegnamento è, per noi, un’attività di prevenzione e di protezione civile"

 

Linee guida per i corsi di Istruttore di nuoto

Il corso per Istruttori di Nuoto è organizzato dalla Sezione SNS nell’ambito del territorio assegnato.
Il corso comprende  almeno 12 lezioni teoriche  (per 24 ore complessive) e 12 lezioni in acqua (per 12 ore complessive) per un totale di almeno 36 ore di lezione. Il corso è strutturato liberamente secondo un calendario e un  orario stabiliti dalla Sezione Territoriale.
La tenuta del corso deve essere comunicata alla Sede Nazionale.
Il Docente incaricato deve tenere un registro in cui annota le lezioni impartite e le presenze degli allievi. Non possono accedere all’esame finale gli allievi assenti per più di un terzo delle lezioni.

 

Il kit didattico

Il kit didattico per il corso di Istruttore di Nuoto deve essere richiesto dalla Sezione organizzatrice alla Sede Centrale (costo Euro 40,00) e viene consegnato ad ogni allievo all'inizio del corso.



Il kit didattico dell’allievo iscritto al corso di “Bagnino di Salvataggio” è così composto:
- Manuale per Istruttori di Nuoto: "L'insegnamento del nuoto - L'educazione alla sicurezza in acqua"


- Polo blu Istruttore di Nuoto SNS

- Portachiavi SNS con micro-shield

 

La Commissione d’Esame

La Commissione d’esame è formata da:  
1) un Presidente nominato dalla Sede Centrale;
2) il Docente degli Istruttori;
3) un Segretario (nominato dal Direttore di Sezione).

L’esame finale prevede:  
1) una prova scritta (questionario);
2) una prova orale;
3) una prova pratica in acqua in cui il candidato dimostra di saper tenere una lezione di nuoto.

La data e la sede dell’esame devono essere portati a conoscenza delle SNS Sede Nazionale con un preavviso di almeno due settimane. La SNS Sede Nazionale provvederà alla nomina del Presidente.

 

Didattica

Nel corso vengono presentate due didattiche, considerate dalla nostra associazione egualmente valide: il metodo  diretto (o tradizionale) e  quello  indiretto (o “della scoperta guidata”) inventato da R.Catteau.


Per il corso deve essere utilizzato il manuale ufficiale della SNS per Istruttori di Nuoto: L'insegnamento del nuoto - L'educazione alla sicurezza in acqua, edito dalla Società Stampa Sportiva (Roma, 2008).

Le Sezioni che utilizzano altro materiale didattico (oltre quello previsto come obbligatorio) devono preventivamente sottoporlo alla SNS Sede Nazionale.

 

© 2013 by Salvamento Fano CF 92020140429

bottom of page