top of page

BAGNINO DI SALVATAGGIO - Lifeguard                             "Come diventarlo"

Il Contatto


E' necessario prendere direttamente contatto con gli istruttori della Ns sezione per ottenere tutte le informazioni.

 

ISCRIZIONI APERTE

 

salvamentofano@gmail.com - 329 3439068

 

Requisiti per l'iscrizione e frequenza al corso di  "Bagnino di Salvataggio"

 

Per iscriversi al corso di "Bagnino di Salvataggio" è necessario:

- Compilare la domanda di ammissione al corso

- Essere in possesso di certificato medico di sana e robusta costituzione e idonee condizioni piscofisiche (LO RILASCIA IL MEDICO DI FAMIGLIA)

- Superare la prova di ammissione (essere in possesso delle capacità natatorie)

- avere un’età compresa tra i 16 e i 55 anni;
- essere cittadino italiano, dell'Unione Europea, o essere in possesso di permesso di soggiorno se cittadino extra UE.

 

- frequentare il corso di formazione professionale;
- essere ammessi all'esame finale;
- superare con esito positivo l'esame di abilitazione finale.

 

Il regolamento degli esami

 

La Commissione Esaminatrice per gli esami di "Bagnino di Salvataggio Mare e Piscina"

Come da Circolare Prot. n° 23054 del 10/03/2010 del Comando Generale delle Capitanerie di Porto, modificata dalla Circolare Prot. n.° 059/int. del 31/03/2010, avente per oggetto "Esami per il rilascio dei brevetti di abilitazione al servizio di salvamento - Procedure e composizione della commissione", la Commissione Esaminatrice è composta da:

a) un Ufficiale del Corpo delle Capitanerie di Porto, di grado non inferiore a Tenente di Vascello, con funzioni di Presidente;
b) un rappresentante della Società Nazionale di Salvamento presso la quale il corso si è svolto;
c) un Medico in possesso dei requisiti previsti dalla succitata Circolare n.° 059/int. del 31/03/2010;
d) un Sottoufficiale del Corpo delle Capitanerie di Porto, di grado non inferiore a Capo di 3^ classe, con funzioni di Segretario.

 

La Commissione Esaminatrice per gli esami di "Bagnino di Salvataggio per Piscina" è composta da:

 

a) il Presidente Nazionale, o un delegato della Presidenza SNS, con funzioni di Presidente;
b) un Istruttore nelle Arti Marinaresche per il Salvataggio - I.A.MA.S.;
c) un Medico;
d) un Segretario.

 

Prove d'esame

PROVE PRATICHE SALVATAGGIO A NUOTO:
- 25 m. rana subacquea (se la prova viene eseguita in piscina)
- sommozzare e ripescare un oggetto di 3-4 Kg su fondali di 4-5 metri (se la prova viene effettuata in mare)
- 25 m. stile libero
- 25 m. rana
- 25 m. dorso
- 25 m. stile libero testa alta, immersione e recupero pericolante sul fondo
- 25 m. trasporto pericolante e recupero sul bordo vasca
Le prove devono essere sostenute in un tempo massimo di 8 minuti.

 

PROVE DI VOGA:
Il candidato dovrà dimostrare di saper governare con perizia una imbarcazione a remi (moscone, battello) ed in particolare dovrà dimostrare:
- di conoscere l'azione della voga
- di saper attraccare alla banchina
- di saper evitare un ostacolo
- di saper affrontare le onde sia di prua che di poppa
- di saper eseguire in modo rapido e corretto un salvataggio

 

PROVE PRATICHE NODI:
Il candidato dovrà sapere eseguire velocemente e correttamente i seguenti nodi, sapendone indicare anche le funzioni:
- nodo semplice
- nodo savoia
- gassa d'amante semplice
- nodo bandiera semplice
- nodo margherita
- nodo stroppo
- nodo parlato semplice e giuncato

 

PRIMO SOCCORSO:
- Il candidato dovrà saper effettuare una valutazione circa il tipo di intervento da effettuare all'asfittico e dimostrare di essere in grado di effettuare correttamente tutte le manovre, anche preliminari, necessarie per praticare la respirazione artificiale col metodo bocca a bocca e di sapere effettuare il massaggio cardiaco esterno anche con l'uso del pallone Ambu.

 

PARTE TEORICA:
- nozioni elementari di Meteorologia: venti, aspetti e forza del mare
- nozioni elementari di legislazione: Ordinanza balneare delle Capitanerie di Porto
- trattamento dell'acqua in piscina
- il primo soccorso anche ai subacquei
- salvataggio in acqua - tecniche di intervento, di avvicinamento e di trasporto del pericolante
- nozioni di anatomofisiologia - apparato cardio-respiratorio
- apnea, sincope, annegamento
- il primo soccorso negli incidenti più comuni
- lesioni da animali marini comuni

© 2013 by Salvamento Fano CF 92020140429

bottom of page